Da Jimmie Durham a Mathelda Balatresi e Veronica Bisesti fino alla nostra Collezione: vi aspettiamo dper scoprire il museo nella giornata ad ingresso gratuito.

Da Jimmie Durham a Mathelda Balatresi e Veronica Bisesti fino alla nostra Collezione: vi aspettiamo dper scoprire il museo nella giornata ad ingresso gratuito.
Quattro incontri tra arte e letteratura: il Madre presenta Immagine del desiderio: un ciclo di appuntamenti, a cura di Gennaro Carillo, che vedrà il coinvolgimento…
Il Madre accoglie Costruire comunità, un ciclo di dialoghi a cura di Monica Coretti, che spiega: “L’idea alla base degli incontri è di dare voce…
Ad un mese dall’inaugurazione della prima retrospettiva a lui dedicata il museo Madre propone al pubblico tre appuntamenti
Una originale riscrittura del mito dell’esilio e rivolta di Oreste attraverso azioni artistiche diverse, che spaziano dalle installazioni alla musica alla performatività: Alessia Siniscalchi porta…
Lunedì 7 novembre, alle ore 18.00, il Madre, ospita la presentazione del libro d’artista di Eugenio Giliberti Voi siete qui / Vico Pero / Giacomo…
Sabato 29 ottobre alle ore 16.00 in occasione del primo giorno della mostra Con questi chiari di luna, il Madre propone un itinerario guidato a partecipazione…
Questo workshop coinvolgerà i partecipanti nello sviluppo di tecniche per far emergere le assenze che agevolano le amnesie delle collezioni, condividendo metodologie per aggiornare il modo in cui affrontiamo il passato, con tecniche di mediazione e inquadramento educativo nel presente, per andare oltre i preconcetti, troppo spesso ancorati nei canoni europei, della storia dell’arte.
Condotto da:
Maria Holtrop – Curatrice di storia del Rijksmuseum
Kathryn Weir – Direttrice artistica del museo Madre
Justin Randolph Thompson – Artista, facilitatore culturare, educatore
Sabato 8 ottobre il Madre, partecipa alla 18esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani di cui è membro dal…
La presentazione al pubblico delle ricerche dell’artista a partire dall’opera Hic sunt dracones inclusa nel patrimonio della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite.
In occasione dell’opening di “Spettri: palinsesti della memoria”, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà…
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022. Nell’ottica del tema “Sustainable Heritage” il museo propone due cicli…
BANDO PROROGATO FINO ALLE ORE 18.00 DEL 5 SETTEMBRE 2022 E PARTECIPAZIONE ESTESA AGLI ARTISTI UNDER 40 Out of chaos comes a dancing star…
Il 10 Giugno parte l’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: 145 eventi in 33 giorni di programmazione in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi…
“Napoli – Balcani | 1940 – 2020: L’eredità materiale del colonialismo fascista alla Prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare”, organizzata dal centre André-Chastel di…
Lunedì 30 maggio, ore 18.00 Conversazione tra: Emilio Vavarella, artista e ricercatore Gianluca Riccio, curatore Giuliana Bruno, storica dell’arte e docente ad Harvard Intervengono: Angela…
Padiglione Italia 59. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia STORIA DELLA NOTTE E DESTINO DELLE COMETE Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia Curatore Eugenio…
Al Madre la presentazione del docu-film di Nina Di Majo dedicato al compositore tedesco trasferitosi ad Ischia Un evento in collaborazione con il Goethe-Institut di…
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili Mercoledì 16, alle ore 18.00, il museo Madre ospiterà la presentazione di “Trannelafisarmonicaunafilarmonicajazz”, un progetto in forma di libro ideato e realizzato…
MuseoFuturo proporrà la sperimentazione di un’inedita rilettura del concetto di museo con un percorso per-formativo online da gennaio a luglio 2021.