Il Madre accoglie Costruire comunità, un ciclo di dialoghi a cura di Monica Coretti, che spiega: “L’idea alla base degli incontri è di dare voce…

Il Madre accoglie Costruire comunità, un ciclo di dialoghi a cura di Monica Coretti, che spiega: “L’idea alla base degli incontri è di dare voce…
Un dialogo in video con le artiste Bruna Esposito e Gloria Pastore, la storica dell’arte Francesca Pasini, l’archeologa Luana Toniolo e la guida Mattia Buondonno…
Ad un mese dall’inaugurazione della prima retrospettiva a lui dedicata il museo Madre propone al pubblico tre appuntamenti
Sabato 21 gennaio, alle ore 10.30 (ingresso gratuito), si terrà la proiezione di Word Body Art / Jimmie Durham (2021), intervista dell’artista e performer Valeria…
Sabato 21 gennaio, alle ore 11.30 (ingresso gratuito), è in programma la presentazione del volume Jimmie Durham & A Stick in the Forest by the…
Ad un mese circa dall’inaugurazione della mostra Jimmie Durham: humanity is not a completed project, a cura di Kathryn Weir, il Madre, museo d’arte contemporanea…
Una originale riscrittura del mito dell’esilio e rivolta di Oreste attraverso azioni artistiche diverse, che spaziano dalle installazioni alla musica alla performatività: Alessia Siniscalchi porta…
Lunedì 7 novembre, alle ore 18.00, il Madre, ospita la presentazione del libro d’artista di Eugenio Giliberti Voi siete qui / Vico Pero / Giacomo…
Sabato 29 ottobre alle ore 16.00 in occasione del primo giorno della mostra Con questi chiari di luna, il Madre propone un itinerario guidato a partecipazione…
Sabato 29 ottobre alle ore 17.00 in occasione del primo giorno della mostra I Am All the Selves that I Have Been, il Madre propone un…
a cura dello Studio Celant
da una proposta dell’Accademia Nazionale di San Luca
in collaborazione con:
Accademia Nazionale di San Luca
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre
Fondazione Giorgio Cini
Fondazione Prada
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Triennale Milano
Questo workshop coinvolgerà i partecipanti nello sviluppo di tecniche per far emergere le assenze che agevolano le amnesie delle collezioni, condividendo metodologie per aggiornare il modo in cui affrontiamo il passato, con tecniche di mediazione e inquadramento educativo nel presente, per andare oltre i preconcetti, troppo spesso ancorati nei canoni europei, della storia dell’arte.
Condotto da:
Maria Holtrop – Curatrice di storia del Rijksmuseum
Kathryn Weir – Direttrice artistica del museo Madre
Justin Randolph Thompson – Artista, facilitatore culturare, educatore
Sabato 8 ottobre il Madre, partecipa alla 18esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani di cui è membro dal…
La presentazione al pubblico delle ricerche dell’artista a partire dall’opera Hic sunt dracones inclusa nel patrimonio della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite.
In occasione dell’opening di “Spettri: palinsesti della memoria”, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà…
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022. Nell’ottica del tema “Sustainable Heritage” il museo propone due cicli…
Giovedì 22 settembre, dalle ore 15.30 fino alle ore 18.00, lo spazio della mostra “Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo” ospiterà un laboratorio…
Giovedì 22 settembre, dalle ore 18.00, appuntamento con due delle artiste presenti nel percorso espositivo. Si parte con l’incontro con Alessandra Cianelli, che condividerà con…
BANDO PROROGATO FINO ALLE ORE 18.00 DEL 5 SETTEMBRE 2022 E PARTECIPAZIONE ESTESA AGLI ARTISTI UNDER 40 Out of chaos comes a dancing star…
Il 10 Giugno parte l’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: 145 eventi in 33 giorni di programmazione in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi…