Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Per ogni capitolo de Gli anni, un artista napoletano viene invitato a curare una stanza…

Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Per ogni capitolo de Gli anni, un artista napoletano viene invitato a curare una stanza…
Con LA NIÑA Francesca Del Duca Lydia Palumbo Denise Di Maria Carolina Franco Fabiana Vai Allestimento e direzione creativa Alfredo Maddaluno Giulio Nocera Aftershow di…
Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge a cura di Gennaro Carillo Non ci si veste solo per coprirsi, quanto meno nella parte…
Una rassegna che ha come obiettivo quello di raccontare, o semplicemente evocare, la storia di un decennio attraverso l’approfondimento di un evento, un oggetto o…
Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo “Non sussiste oggi un problema napoletano” dichiara nel 1965 Giulio Carlo Argan sulle pagine di…
Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge a cura di Gennaro Carillo Il movimento femminista fu tra le espressioni più potenti e durature…
Introducono Angela Tecce Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Eva Fabbris Direttrice Museo Madre Intervengono Vittorio Avella Artista Antonio Sgambati Editore Pasquale Napolitano Docente…
Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Nel 1986 Nan Goldin compie il suo primo viaggio a Napoli, accompagnata dall’attrice e scrittrice…
Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Maria Adele Del Vecchio rende la sua opera Herstory, allestita nel bookshop del museo Madre,…
25.01.2025 15.30 – 16.30 Sala delle Colonne Presentazione dei risultati del laboratorio realizzato da novembre 2024 a gennaio 2025 come parte del progetto …e molte…
Questo volume corale propone un’analisi dei molteplici contesti espressivi e dei luoghi di ideazione e fruizione delle pratiche performative in Italia. Introducono Angela Tecce Presidente…
Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge a cura di Gennaro Carillo Mattei, l’ENI, la grande occasione (mancata) dell’indipendenza energetica del nostro Paese,…
Una tavola rotonda nata dalla collaborazione tra Associazione Arte Continua e Doppiozero, con lo scopo di promuovere l’arte pubblica coinvolgendo imprese, pubblica amministrazione, organizzazioni sociali…
Un weekend di presentazioni e performance che arricchiscono e rinnovano il percorso espositivo della mostra Cutting Clouds | Tagliando le nuvole a cura di Marta…
In occasione del finissage di Merging Bodies di Adrian Paci, a cura di Andrea Viliani, il compositore Admir Shkurtaj – autore della colonna sonora dell’opera…
Il museo Madre ospita Merging Bodies, la nuova opera video di Adrian Paci (nato a Scutari, Albania, nel 1969) un artista che da sempre interpreta con profondità la riflessione…
Progetto editoriale a cura di Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Archiv der Avantgarden – Egidio Marzona, Emanuele Guidi, Rudolf Fischer, in collaborazione con Friederike Fast e Clemens…
Laboratorio creativo concepito dal team educativo del museo in collaborazione con Tomaso Binga per i bambini del territorio. Bianca Pucciarelli Menna, nota con il nome…
Sabato 12 ottobre il Madre, partecipa alla 20esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della…
Venerdì 4 ottobre 2024 alle 18.00 il museo Madre presenta Gridare la realtà: immagini e narrazioni del Meridione nei decenni dello sviluppo industriale, un progetto…
Presentazione del nuovo libro di Angela Vettese edito da Laterza nell’ambito del Campania Libri Festival – la fiera dell’editoria Giovedì 3 ottobre 2024 alle 19.00…
Mercoledì 2 ottobre 2024 alle 18.00 il museo Madre presenta il volume Metropolitan Voids Agency, la prima monografia dedicata alle opere dell’artista Margherita Moscardini. Progetto…
PROGRAMMA CAPITOLO 1 17.00 – 00.00 17.00 – 18.30 Biblioteca Presentazione …e molte alrew cose con Cesare Pietroiusti Sala delle Colonne Visita guidata al progetto…
Una conversazione multidisciplinare su Guaiana Toscana, un progetto di ricerca dell’artista Niccoló Moronato che riconsidera il ruolo degli stati della penisola italiana nel processo di…