Mercoledì 22 marzo, alle ore 18.00, il Madre ospita la presentazione del volume di Bruno Corà Altro Parlare (FB Editori, 2022), un omaggio della Fondazione…

Mercoledì 22 marzo, alle ore 18.00, il Madre ospita la presentazione del volume di Bruno Corà Altro Parlare (FB Editori, 2022), un omaggio della Fondazione…
Quattro incontri tra arte e letteratura: il Madre presenta Immagine del desiderio: un ciclo di appuntamenti, a cura di Gennaro Carillo, che vedrà il coinvolgimento…
Al Madre la presentazione del docu-film di Nina Di Majo dedicato al compositore tedesco trasferitosi ad Ischia Un evento in collaborazione con il Goethe-Institut di…
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili Mercoledì 16, alle ore 18.00, il museo Madre ospiterà la presentazione di “Trannelafisarmonicaunafilarmonicajazz”, un progetto in forma di libro ideato e realizzato…
MuseoFuturo proporrà la sperimentazione di un’inedita rilettura del concetto di museo con un percorso per-formativo online da gennaio a luglio 2021.
Parte la collaborazione triennale tra le due istituzioni.
Da oggi al 10 gennaio, una proiezione simbolica sui portoni dei due Musei.
Nel prossimo anno, al via attività condivise per promuovere il quartiere della cultura.
Il museo d’arte contemporanea della Regione Campania apre idealmente la sua Piazza Madre. Un palinsesto “a prova di distanza” per tutte le feste.
Il 16 dicembre in occasione degli 80 anni dalla nascita di Alighiero Boetti, in anteprima assoluta un documentario sulla vita dell’artista.
MuseoFuturo proporrà la sperimentazione di un’inedita rilettura del concetto di museo.
dicembre 2020 – giugno 2021.
doan yu tell no one I made it è un cortometraggio in super8 dedicato al colonialismo fascista e realizzato per il museo Madre da Justin Randolph Thompson.
Online sui canali digitali del Madre il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Al via D-Madre, Ri-Belle
I primi incontri del laboratorio gratuito
Otto i prestigiosi nomi nazionali e internazionali individuati dalla Presidente.
Nominati Manal Ataya, Stefano Boeri, Paolo Giulierini, Doris Salcedo,
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Jeffrey Schnapp, Olga Sviblova e Vincenzo Trione
In mostra al Madre 42 scatti inediti del grande attore e regista romano, per la prima tappa campana nella storia del Festival La Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che per l’edizione 2020 inaugura la partnership con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.
Due mesi di laboratorio inclusivo e gratuito per una nuova produzione teatrale della Fondazione Donnaregina e dell’Associazione f.pl. femminile plurale nell’ambito del progetto D-Madre, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania e Sviluppo Campania