Un workshop che affronta il tema dell’inclusione sociale e culturale con l’artista Christian Leperino, dedicato a 40 studenti italiani e stranieri del Progetto Erasmus.
Un workshop che affronta il tema dell’inclusione sociale e culturale con l’artista Christian Leperino, dedicato a 40 studenti italiani e stranieri del Progetto Erasmus.
Per favorire l’accesso e la fruizione del museo da parte di ogni tipo di pubblico, il Madre ha deciso di partecipare alla #settimanadeimusei promossa dal MiBAC…
Laboratorio per famiglie sul mosaico (bambini dai 6 ai 12 anni).
Un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maggiori fotografi del XX secolo.
Nel ricordo di Bob: un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maestri della fotografia del XX secolo, a 30 anni dalla sua scomparsa avvenuta il 9 marzo del 1989.
Celebriamo la Giornata internazionale della donna invitando il pubblico a partecipare alla performance conclusiva di MeM – Me e il Madre e riservando l’ingresso gratuito al museo a tutte le donne.
L’artista Silvia Capiluppi protagonista del nuovo appuntamento di Io Sono Felice!, il progetto didattico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee che trasforma per tutto l’anno il museo in una piattaforma pubblica di condivisione.
Visita guidata gratuita alle mostre in corso e alle collezioni.
Primi passi nell’arte contemporanea. Per la domenica ad ingresso gratuito, una visita-gioco dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni.
Al confine tra la musica di Johann Sebastian Bach e l’elettronica con il pianoforte di Matthieu Mantanus e le suggestioni visive di Sara Caliumi.
Le attività in programma al Madre per la giornata ad ingresso gratuito.
Un percorso guidato, nella giornata ad ingresso gratuito, per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maggiori fotografi del XX secolo.
Al via il ciclo di azioni coreografiche partecipate concepito da Virgilio Sieni per il museo Madre, che invita tutti i cittadini di Napoli e della Campania ad entrare a far parte della “comunità del gesto”. Come partecipare? Scopritelo qui!
Al via le audizioni per Dennis with Flowers, il prossimo appuntamento performativo di Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra.
Un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maggiori fotografi del XX secolo.
Al Madre la presentazione del volume a cura di Davide Sarchioni, dedicato ai progetti site-specific realizzati dall’artista presso la Reggia di Caserta e la Chiesa della Misericordiella a Napoli.
La giovane autrice napoletana Luna Cenere firma la performance site-specific Natural Gravitation (postures for Bob) per il quarto appuntamento del programma performativo prodotto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.
Durante il fine settimana il Madre invita i visitatori a scoprire il contemporaneo con visite e attività dedicate alle mostre in corso e alle collezioni. In programma un focus dedicato a Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra e la visita gioco Indovina chi / Mapplethorpe edition.
Durante il fine settimana il Madre invita i visitatori a scoprire il contemporaneo con un doppio appuntamento dedicato alla retrospettiva Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra.
In scena al Madre le “Lettere a Yves Saint Laurent” scritte dal compagno e collaboratore Pierre Bergé. Con Pino Ammendola e la partecipazione straordinaria di Eva Robin’s. Musiche originali di Giovanni Monti, adattamento scenico di Roberto Piana.