Al via D-Madre, Ri-Belle
I primi incontri del laboratorio gratuito
Al via D-Madre, Ri-Belle
I primi incontri del laboratorio gratuito
Otto i prestigiosi nomi nazionali e internazionali individuati dalla Presidente.
Nominati Manal Ataya, Stefano Boeri, Paolo Giulierini, Doris Salcedo,
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Jeffrey Schnapp, Olga Sviblova e Vincenzo Trione
In mostra al Madre 42 scatti inediti del grande attore e regista romano, per la prima tappa campana nella storia del Festival La Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che per l’edizione 2020 inaugura la partnership con la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.
Due mesi di laboratorio inclusivo e gratuito per una nuova produzione teatrale della Fondazione Donnaregina e dell’Associazione f.pl. femminile plurale nell’ambito del progetto D-Madre, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania e Sviluppo Campania
Sabato 26 settembre
apertura straordinaria fino alle 22.30
Info e prenotazioni:
0812395653 –
madrefactory2020@madrenapoli.it
Due giornate dedicate al contemporaneo e un’apertura serale straordinaria con ingresso a 1 euro: vi aspettiamo al Madre per #GEP2020!
un progetto di Mario Gelardi scritto dagli allievi del laboratorio “Dramma Lab”: Luigi Adimari, Elvira Buonocore, Michele Brasilio, Marina Cioppa, Luigi Leone, Davide Pascarella, Domenico Salierno con Vincenzo Antonucci, Luigi Bignone, Ciro Burzo, Gaetano Migliaccio, Salvatore Nicolella, Enrico Pacini, Carlo Vannini, Chiara Vitiello.
Regia di Mario Gelardi e Gennaro Maresca
Costumi Rachele Nuzzo
Luci Alessandro Messina
coprodotto dal Nuovo Teatro Sanità e Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee nell’ambito di Piazza Madre
Edito da Edizioni Madre e arte’m, il primo catalogo dedicato esclusivamente alla più recente produzione video-filmica di Liam Gillick.
Franco Marcoaldi, Peppe Servillo e Cristiano Califano al Madre per un omaggio ai sentimenti e alla musica napoletana.
Da Salvador Dalì a John Lennon, da Irène Némirovsky ai fratelli De Filippo e non solo: in scena al Madre le lettere di grandi artisti, in una coproduzione della Fondazione Donnaregina con il Nuovo Teatro Sanità.
Da Fernando Pessoa a Frida Kahlo, da August Rodin a Henry Miller e non solo: in scena al Madre le lettere di grandi artisti, in una coproduzione della Fondazione Donnaregina con il Nuovo Teatro Sanità.
Dalle opere video di ON AIR…La collezione alle produzioni originali di UNRELEASED…Gli inediti, fino al racconto di I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970 con IN SITE…La mostra: ecco Madre door-to-door, il programma digitale che porta l’arte a domicilio.
Il Madre aderisce alla campagna nazionale #iorestoacasa con un programma digitale che porta l’arte a domicilio.
Nell’ambito della campagna nazionale #iorestoacasa, il Madre ha invitato artisti e creativi a reinterpretare alcune parole e temi chiave che riflettono questo momento, in cui la…
Noi e loro – è questo il tema dell’edizione 2020 della manifestazione che vedrà protagonisti alcuni tra i più noti storici italiani e stranieri. Ecco gli incontri in programma al Madre.
A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, le fotografie di Mario Laporta raccontano il 9 novembre 1989 nel volume Berlino Novembre 1989. Fotocronaca di un varco.
La fondatrice di Studio Trisorio è la prima di tre donne che nel 2020 riceveranno il Matronato alla carriera dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee.
Dalla promo 2×1 riservata alle coppie ad un percorso: ecco il programma del Madre per la Festa degli innamorati.
Nove anni di corrispondenza, reale e immaginaria, tra Salvador Dalì e Federico García Lorca: la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee produce e ospita al Madre lo spettacolo La rosa del mio giardino – Lorca e Dalì: ultimo ballo a Fuente Grande, che prosegue la partnership con il Nuovo Teatro Sanità.
In anteprima nazionale per Piazza Madre la performance di Luigi De Angelis e Michele Di Stefano. In scena Lorenzo Gleijeses e Manolo Muoio.
In programma al Madre la presentazione del volume Politica. Idee per un mondo che cambia: ne discute l’autore, Sebastiano Maffettone, con Laura Valente, Antonio D’Amato e Mark Thatcher.