In questo laboratorio, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione poetica, alternando momenti di lettura e analisi di poesie a esercizi di scrittura…

La presentazione al pubblico delle ricerche dell’artista a partire dall’opera Hic sunt dracones inclusa nel patrimonio della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite.
In occasione dell’opening di “Spettri: palinsesti della memoria”, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà…
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022. Nell’ottica del tema “Sustainable Heritage” il museo propone due cicli…
Giovedì 22 settembre, dalle ore 15.30 fino alle ore 18.00, lo spazio della mostra “Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo” ospiterà un laboratorio…
Giovedì 22 settembre, dalle ore 18.00, appuntamento con due delle artiste presenti nel percorso espositivo. Si parte con l’incontro con Alessandra Cianelli, che condividerà con…
BANDO PROROGATO FINO ALLE ORE 18.00 DEL 5 SETTEMBRE 2022 E PARTECIPAZIONE ESTESA AGLI ARTISTI UNDER 40 Out of chaos comes a dancing star…
Il 10 Giugno parte l’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: 145 eventi in 33 giorni di programmazione in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi…
In collaborazione con il Goethe Institut di Napoli e Villa Romana, Firenze, giovedì 30 giugno alle 18.30 verranno presentati i film “No Longer a Single…
Alle ore 16.00, verrà presentato il volume 1 Colonialità e Culture Visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche, a…
“Napoli – Balcani | 1940 – 2020: L’eredità materiale del colonialismo fascista alla Prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare”, organizzata dal centre André-Chastel di…
Lunedì 30 maggio, ore 18.00 Conversazione tra: Emilio Vavarella, artista e ricercatore Gianluca Riccio, curatore Giuliana Bruno, storica dell’arte e docente ad Harvard Intervengono: Angela…
Prosegue ad aprile il public program gratuito della mostra Rethinking Nature Esplorazioni urbane, webinar, visite guidate e talk con artisti Un ciclo di camminate inaugura…
The Island 2021
HD video, 28’43’’
Commissionato per Rethinking Nature
Courtesy dell’artista e Kerlin Gallery, Dublino
Padiglione Italia 59. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia STORIA DELLA NOTTE E DESTINO DELLE COMETE Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia Curatore Eugenio…
Al Madre la presentazione del docu-film di Nina Di Majo dedicato al compositore tedesco trasferitosi ad Ischia Un evento in collaborazione con il Goethe-Institut di…
Incontri con artisti, percorsi guidati ed esplorazioni fuori le mura In programma uno speciale ciclo di visite all’Orto Botanico di Napoli condotte dall’artista Maria Thereza…
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili Mercoledì 16, alle ore 18.00, il museo Madre ospiterà la presentazione di “Trannelafisarmonicaunafilarmonicajazz”, un progetto in forma di libro ideato e realizzato…
Lunedì 14 marzo, alle ore 17.30, il Madre, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, presenta la conferenza Two Clans | Weather Reports di Elizabeth A. Povinelli.…
Dal mese di novembre 2021, il museo Madre in collaborazione con i tirocinanti della Magistrale dell’Accademia di Belle Arti di Napoli propone al pubblico una…
Buch der Freunde di Domenico Mennillo (edizioni Morra/E-M Arts, 2021) L’autore sarà in conversazione con Tommaso Ariemma, filosofo e docente di Estetica presso l’Accademia di Belli…