Sabato 29 ottobre alle ore 17.00 in occasione del primo giorno della mostra I Am All the Selves that I Have Been, il Madre propone un…

Sabato 29 ottobre alle ore 17.00 in occasione del primo giorno della mostra I Am All the Selves that I Have Been, il Madre propone un…
a cura dello Studio Celant
da una proposta dell’Accademia Nazionale di San Luca
in collaborazione con:
Accademia Nazionale di San Luca
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre
Fondazione Giorgio Cini
Fondazione Prada
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Triennale Milano
Questo workshop coinvolgerà i partecipanti nello sviluppo di tecniche per far emergere le assenze che agevolano le amnesie delle collezioni, condividendo metodologie per aggiornare il modo in cui affrontiamo il passato, con tecniche di mediazione e inquadramento educativo nel presente, per andare oltre i preconcetti, troppo spesso ancorati nei canoni europei, della storia dell’arte.
Condotto da:
Maria Holtrop – Curatrice di storia del Rijksmuseum
Kathryn Weir – Direttrice artistica del museo Madre
Justin Randolph Thompson – Artista, facilitatore culturare, educatore
Giovedì 22 settembre, dalle ore 15.30 fino alle ore 18.00, lo spazio della mostra “Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo” ospiterà un laboratorio…
The Island 2021
HD video, 28’43’’
Commissionato per Rethinking Nature
Courtesy dell’artista e Kerlin Gallery, Dublino
65 giorni di attività, 15 tipologie di workshop, 455 ore di creatività, 5 laboratori d’artista: tutto questo, e molto di più, è Madre Factory 2020! Un programma di attività gratuite per adulti e bambini, realizzate nell’ambito di Madre per il Sociale e dedicate a Gianni Rodari e alla sua “grammatica della fantasia”.
LAB\ per un Laboratorio Irregolare e Madre per il Sociale sostengono Pianoterra Onlus con la campagna di raccolta fondi #ricominciodaunafoto . Insieme per aiutare le famiglie più fragili nell’affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid-19.
Quattro appuntamenti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Carnevale al museo con una speciale visita-gioco per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Carnevale al museo con una speciale visita-gioco per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Dalla promo 2×1 riservata alle coppie ad un percorso: ecco il programma del Madre per la Festa degli innamorati.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.