Il museo Madre presenta il catalogo della mostra, inaugurata nel 2022, Bruna Esposito. Con questi chiari di luna, a cura di Benedetta Casini, che raccoglie…

Il museo Madre presenta il catalogo della mostra, inaugurata nel 2022, Bruna Esposito. Con questi chiari di luna, a cura di Benedetta Casini, che raccoglie…
Lucia Romualdi è stata un’artista molto attiva nella ricerca concettuale. Il museo Madre presenta un incontro dedicato alle sue celebri installazioni, le “partiture di luce”…
Al Madre un’improvvisazione multimediale di Loredana Antonelli, Marco Messina e Sacha Ricci (99 Posse) e Gianni Valentino per la Giornata Mondiale della Poesia.
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Plart, nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI, presenta la mostra BRUNO MUNARI. I…
Il gesto che unisce madre e figlio delinea una specifica forma dell’intimità, del dolore e della bellezza. È un gesto unico, immediatamente riconoscibile, che evoca…
Un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maggiori fotografi del XX secolo.
Cinque appuntamenti: lezioni, performance e azioni coreografiche partecipate concepite per il Madre da Virgilio Sieni, che ha costruito con i cittadini di Napoli e della Campania una nuova “comunità del gesto”.
Laboratorio per famiglie sulle tecniche del collage e dell’assemblage (bambini dai 6 ai 12 anni).
Un breve viaggio all’origine del gesto con Virgilio Sieni e con la partecipazione di Nazarena Ottaiano al violoncello.
Di fronte agli occhi degli altri, performance di Virgilio Sieni in scena sabato 16 marzo alle ore 21.00 al Madre, è un progetto raro, che…
Un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maggiori fotografi del XX secolo.
Dal percorso di creazione ispirato alla Parabola dei ciechi di Bruegel, la performance conclusiva di Ballo Comune di Virgilio Sieni.
Un workshop che affronta il tema dell’inclusione sociale e culturale con l’artista Christian Leperino, dedicato a 40 studenti italiani e stranieri del Progetto Erasmus.
Per favorire l’accesso e la fruizione del museo da parte di ogni tipo di pubblico, il Madre ha deciso di partecipare alla #settimanadeimusei promossa dal MiBAC…
Laboratorio per famiglie sul mosaico (bambini dai 6 ai 12 anni).
Un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maggiori fotografi del XX secolo.
Nel ricordo di Bob: un percorso guidato a partecipazione gratuita per esplorare Coreografia per una mostra, la grande retrospettiva dedicata dal Madre a uno dei maestri della fotografia del XX secolo, a 30 anni dalla sua scomparsa avvenuta il 9 marzo del 1989.
Celebriamo la Giornata internazionale della donna invitando il pubblico a partecipare alla performance conclusiva di MeM – Me e il Madre e riservando l’ingresso gratuito al museo a tutte le donne.
L’artista Silvia Capiluppi protagonista del nuovo appuntamento di Io Sono Felice!, il progetto didattico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee che trasforma per tutto l’anno il museo in una piattaforma pubblica di condivisione.
Visita guidata gratuita alle mostre in corso e alle collezioni.
Primi passi nell’arte contemporanea. Per la domenica ad ingresso gratuito, una visita-gioco dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni.
Al confine tra la musica di Johann Sebastian Bach e l’elettronica con il pianoforte di Matthieu Mantanus e le suggestioni visive di Sara Caliumi.