Il museo Madre presenta il catalogo della mostra, inaugurata nel 2022, Bruna Esposito. Con questi chiari di luna, a cura di Benedetta Casini, che raccoglie…

Il museo Madre presenta il catalogo della mostra, inaugurata nel 2022, Bruna Esposito. Con questi chiari di luna, a cura di Benedetta Casini, che raccoglie…
Lucia Romualdi è stata un’artista molto attiva nella ricerca concettuale. Il museo Madre presenta un incontro dedicato alle sue celebri installazioni, le “partiture di luce”…
Il Madre invita i piccoli visitatori a partecipare alla realizzazione di uno speciale albero di natale collettivo “artistico”.
L’arte contemporanea nel cuore storico di Napoli: dal museo alle sue collezioni in un percorso guidato dedicato a chi visita il madre per la prima volta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee presenta l’opera sonora BELL degli artisti Nick Bastis e Gintaras Didžiapetris.
Una visita guidata gratuita dedicata alla storia espositiva del Madre.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Una visita guidata a partecipazione gratuita dedicata alle mostre in corso e al nuovo allestimento nelle sale monografiche al primo piano del museo.
Nell’ultimo giorno di apertura della mostra dell’artista libanese Zena el Khalil, uno speciale percorso di visita con la guida della curatrice Marina Guida.
Un laboratorio per adulti sul disegno come pratica di meditazione ispirato alla mostra Astarte’s Cosmic Symphony di Zena el Khalil.
Dalla personale di Yeesookyung a quella dedicata a Zena el Khalil con la visita guidata Madre in mostra.
Dalla personale di Yeesookyung a quella dedicata a Zena el Khalil con la visita guidata Madre in mostra.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
In programma al Madre la presentazione del volume Selfie ad Arte. L’arte al tempo del social: ne discute l’autrice Clelia Patella con il giornalista Giuseppe Fantasia.
Per la giornata mensile ad ingresso gratuito, un itinerario che partirà dalla monumentale opera site-specific di Francesco Clemente per proseguire esplorando luoghi e simboli antichi di Napoli.
Per la giornata mensile ad ingresso gratuito, una speciale visita-gioco dedicata ai bambini dai 4 agli 8 anni ed ispirata all’opera KAYA’s House.
Uno speciale focus di approfondimento sull’opera di Richard Serra, inaugura il nuovo format di visita guidata dedicato alla Collezione site-specific del Madre.
Un percorso guidato gratuito per scoprire le mostre e le collezioni del Madre, con uno speciale focus dedicato alle opere del progetto Per_formare una collezione.
Una speciale visita-gioco per famiglie a tema Halloween per scoprire la collezione site-specific del Madre in un percorso “spaventosamente” divertente.
L’architettura di Palazzo Donnaregina si svela, per la prima edizione napoletana di Open House, festival globale dell’architettura.
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee produce e ospita al Madre lo spettacolo 629 – Uomini in gabbia, progetto di Mario Gelardi, che inaugura la partnership con nts in occasione di Millennials.