Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Per ogni capitolo de Gli anni, un artista napoletano viene invitato a curare una stanza…

Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Per ogni capitolo de Gli anni, un artista napoletano viene invitato a curare una stanza…
Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge a cura di Gennaro Carillo Non ci si veste solo per coprirsi, quanto meno nella parte…
Una rassegna che ha come obiettivo quello di raccontare, o semplicemente evocare, la storia di un decennio attraverso l’approfondimento di un evento, un oggetto o…
The Island 2021
HD video, 28’43’’
Commissionato per Rethinking Nature
Courtesy dell’artista e Kerlin Gallery, Dublino
65 giorni di attività, 15 tipologie di workshop, 455 ore di creatività, 5 laboratori d’artista: tutto questo, e molto di più, è Madre Factory 2020! Un programma di attività gratuite per adulti e bambini, realizzate nell’ambito di Madre per il Sociale e dedicate a Gianni Rodari e alla sua “grammatica della fantasia”.
LAB\ per un Laboratorio Irregolare e Madre per il Sociale sostengono Pianoterra Onlus con la campagna di raccolta fondi #ricominciodaunafoto . Insieme per aiutare le famiglie più fragili nell’affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid-19.
Quattro appuntamenti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Carnevale al museo con una speciale visita-gioco per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Carnevale al museo con una speciale visita-gioco per bambini dai 4 agli 8 anni.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Dalla promo 2×1 riservata alle coppie ad un percorso: ecco il programma del Madre per la Festa degli innamorati.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Dalla visita guidata Madre in mostra al laboratorio di riciclo e collage Ritagli d’arte: ecco le attività in programma per la giornata mensile ad ingresso gratuito.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.