Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Dalla promo 2×1 riservata alle coppie ad un percorso: ecco il programma del Madre per la Festa degli innamorati.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Dalla visita guidata Madre in mostra al laboratorio di riciclo e collage Ritagli d’arte: ecco le attività in programma per la giornata mensile ad ingresso gratuito.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Da I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970 a La Scacchiera Impossibile di Raffaele Falcone, con la visita guidata Madre in mostra.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
Nove anni di corrispondenza, reale e immaginaria, tra Salvador Dalì e Federico García Lorca: la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee produce e ospita al Madre lo spettacolo La rosa del mio giardino – Lorca e Dalì: ultimo ballo a Fuente Grande, che prosegue la partnership con il Nuovo Teatro Sanità.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.
Un percorso guidato gratuito di 60 minuti per scoprire le mostre e le collezioni del Madre.
In anteprima nazionale per Piazza Madre la performance di Luigi De Angelis e Michele Di Stefano. In scena Lorenzo Gleijeses e Manolo Muoio.
Un percorso di visita guidata per ripercorrere, sala dopo sala e opera dopo opera, gli anni dell’attività pubblica di Marcello Rumma, figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale fra gli anni Sessanta e Settanta.