Spettri Digitali
Premio Paul Thorel

A cura di Sara Dolfi Agostini
In collaborazione con Fondazione Paul Thorel

30.05 — 14.07.2025

Orari e biglietti

Napoli, 30 maggio 2025 – La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre apre al pubblico venerdì 30 maggio (ore 18) la mostra Spettri Digitali, che presenta fino al 14 luglio 2025 le opere degli artisti vincitori della seconda edizione del Premio Paul Thorel. La mostra è una collaborazione con la Fondazione Paul Thorel, che ha concepito il premio per sostenere i talenti italiani nel campo dell’arte contemporanea con un focus sulla ricerca e le estetiche delle arti digitali.

I vincitori, tutti molto attivi sulle scene istituzionali italiane e internazionali, sono: Alterazioni Video (collettivo di cinque artisti nato nel 2004 formato da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri; vivono tra New York, Berlino, Palermo e Faro), Eva & Franco Mattes (duo di artisti, operano dagli anni ’90 con lo pseudonimo 0100101110101101.org; vivono tra Milano e New York), e Anna Franceschini (Pavia, 1979; vive a Milano). 

Le loro proposte sono state selezionate da un comitato di esperti critici d’arte e curatori di arte contemporanea formato da Marianna Vecellio (curatrice, Castello di Rivoli), Edoardo Bonaspetti (co-direttore di Ordet, Milano e direttore artistico della Fondazione Henraux), Luca Lo Pinto (MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma fino a dicembre 2024) e Giovanna Manzotti (curatrice freelance), e da una giuria composta da Antonio Carloni (vicedirettore Gallerie d’Italia, Torino) Sara Cosulich (direttrice della Pinacoteca Agnelli) e Sara Dolfi Agostini (curatrice Fondazione Paul Thorel), presieduta da Guido Costa (presidente Fondazione Paul Thorel).

Il Premio Paul Thorel, primo osservatorio sulla scena creativa italiana ed esplorare le arti digitali, individua nell’immagine contemporanea il proprio linguaggio di ricerca e consiste in una residenza di un mese negli spazi della Fondazione a Napoli, per permettere la realizzazione di una produzione artistica inedita, seguita da una mostra collettiva presso l’istituzione partner e la produzione di tre libri d’artista in una collana editoriale dedicata della casa editrice NERO Editions.

Le opere in mostra, create durante una residenza che “riattiva” gli spazi e gli strumenti di lavoro di Thorel, pioniere dell’immagine elettronica scomparso nel 2020, sono esposte per la prima volta grazie al progetto curato da Sara Dolfi Agostini dal titolo “Spettri Digitali”, che si estende nell’ala sinistra posta al secondo piano del museo, e include la performance inedita di Anna Franceschini “Videogiochi Napoli” (2025), con suono di Fabrizio Vatieri, che si terrà nella Sala Madre del museo alle ore 19.00 del 30 maggio 2025, in occasione dell’inaugurazione al pubblico della mostra.