Sabato 4 ottobre il museo Madre partecipa con un programma di appuntamenti alla 21esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani di cui è membro dal 2013.
Tema dell’edizione 2025 è la Formazione, elemento fondante per le attività e la programmazione della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre. Per celebrare questa giornata, il Madre offrirà l’ingresso gratuito e l’accesso a un programma speciale di incontri, laboratori per bambini e visite guidate ispirati all’idea di un museo che è sempre più luogo non solo del “guardare a”, ma anche dell’ “essere con”.
Si parte, alle ore 11.00, con il laboratorio per bambini dedicato alla collezione permanente. Attraverso una visita guidata alle opere del museo Madre i piccoli ospiti verranno accompagnati alla scoperta dei simboli legati alla città di Napoli che costellano molte delle opere più iconiche del museo. Da Francesco Clemente a Rebecca Horn passando per Jannis Kounellis, i ragazzi verranno condotti in un’esplorazione fatta di simboli, storie e racconti che sia in grado di guidarli anche alla scoperta della creatività e delle numerose forme che questa può assumere nell’arte contemporanea.
Alle ore 11.30 si terrà l’evento conclusivo del laboratorio d’artista “Galline capovolte in balli di foglie ” a cura di Derek MF Di Fabio. I partecipanti al laboratorio, guidati dall’artista, approfondiranno il carnevale come spazio di memoria, possibilità e potenza collettiva oltre che con la produzione di maschere e oggetti realizzati con elementi naturali. Un momento di restituzione pubblica che intende festeggiare il successo delle attività laboratoriali che il museo Madre ha sperimentato in una stagione di appuntamenti, da maggio a settembre 2025, portando avanti l’idea di museo non solo come uno spazio culturale, ma anche come un luogo formativo che stimola il dialogo creativo, come proposto quest’anno da AMACI.
Si prosegue con un doppio appuntamento (alle 12.30 e alle 18.30) a cura di Allison Grimaldi Donahue, che presenterà “Safe with me: on letters from friends and lovers” una performative lecture in collaborazione con la Società delle Api incentrata sul tema della “lettera”. Un dialogo, con il pubblico e con sé stessa, che l’artista porterà avanti attraverso la lettura di lettere scritte da Tomaso Binga, Jacques Derrida, Emily Dickinson e molti altri. La performance sancisce il ritorno dell’artista al museo dopo il suo Laboratorio di Scrittura Poetica che, a maggio 2025, ha coinvolto gli adolescenti del quartiere in un percorso di scrittura creativa collettiva. L’incontro si terrà in doppia lingua (italiano/inglese).
Il Madre celebra la Giornata del Contemporaneo 2025, inoltre, con due appuntamenti dedicati alla mostra Euforia Tomaso Binga, a cura di Eva Fabbris con Daria Khan, exibition design Rio Grande, che grazie al grande successo di pubblico e critica è stata prorogata al Madre fino al 6 ottobre 2025. Si offre una visita guidata speciale della mostra di Binga, condotta dalla Direttrice del museo Madre Eva Fabbris (ore 15.30) e un laboratorio per bambini sulla mostra (ore 16.30), pensato in stretto dialogo con l’artista stessa e che ha ispirato e sviluppato il lavoro degli educatori del museo Madre. Partendo dallo pseudonimo assunto dall’artista e dalle sue più iconiche performance, gli educatori inviteranno bambine e bambini a creare un proprio alter-ego, ma anche a riflettere sulla possibilità di generare, attraverso la sovrapposizione di lettere, segni e grafemi un vero e proprio alfabeto segreto che permetta ai bambini di generare messaggi, composizioni e poesie visive.
A concludere gli appuntamenti per la Giornata del Contemporaneo AMACI 2025 sarà la presentazione, alle 17.30 in sala Madre, dei progetti vincitori della prima edizione del Premio Meridiana, iniziativa promossa dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre e dagli Amici del Madre per promuovere e valorizzare la scena artistica contemporanea del Sud Italia. Ad introdurre l’incontro sarà Angela Tecce, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. In dialogo con Mario Francesco Simeone, curatore del Premio, saranno Samuele Piazza e Gabriella Rebello Kolandra, curatori vincitori. A moderare la conversazione sarà Eva Fabbris, Direttrice museo Madre. Il Premio Meridiana, realizzato con il supporto di Fondazione Tridama e Antony Morato, rientra fra le iniziative della Fondazione dal forte impatto educativo, che ha il valore di offrire il museo come spazio in cui alla fruizione e alla formazione si aggiunge la possibilità di essere elementi attivi, e partecipare portando i propri contenuti.
Tutti gli appuntamenti al museo Madre, sabato 4 ottobre, per la Giornata del Contemporaneo 2025, sono a ingresso gratuito.
ORARI
Ore 11.00 – 12.00 Laboratorio per bambini sulla collezione permanente – Link Eventbrite
Ore 11.30 – 12.30 “Galline capovolte in balli di foglie” Evento conclusivo del laboratorio d’artista a cura di Derek MF Di Fabio
Ore 12.30 – 13.30 / 18.30 – 19.30 “Safe with me: on letters from friends and lovers” Performative Lecture a cura di Allison Grimaldi Donahue
Ore 15.30 – 16.30 Visita guidata alla mostra Euforia Tomaso Binga a cura della Direttrice Eva Fabbris – Link Eventbrite
Ore 16.30 – 17.30 Laboratorio per bambini sulla mostra Euforia Tomaso Binga – Link Eventbrite
Ore 17.30 – 18.30 Presentazione dei progetti vincitori del Premio Meridiana
Tutti i laboratori e le visite guidate saranno a numero chiuso e prenotabili tramite link Eventbrite.
L’evento conclusivo del laboratorio d’artista “Galline capovolte in balli di foglie” a cura di Derek MF Di Fabio e la performative lecture “Safe with me: on letters from friends and lovers” a cura di Allison Grimaldi Donahue sono a ingresso gratuito con capienza limitata di 50 persone.