Sabato 4 ottobre il museo Madre partecipa con un programma di appuntamenti alla 21esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea…
museo Madre
Via Settembrini 79, 80139 Napoli
Orari di apertura
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
dalle ore 10.00 alle ore 19.30
Domenica
dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Martedì
Giorno di chiusura settimanale
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura
Gli spazi della Biblioteca – Mediateca sono temporaneamente chiusi al pubblico
Organizza la tua visita
Contatti

Collezione



Cosa accade

Il Madre aderisce alla 21esima Giornata del Contemporaneo AMACI
04.10.2025

Laboratorio di ricerca collettiva tra i rituali del carnevale
19.09 — 04.10.2025
Galline capovolte in balli di foglie è il titolo di una serie di cinque laboratori di trasformazione, rovesciamenti e rivestizione in cui le partecipanti e…

Rebecca Horn. Connecting energies
02.07.2025 — 18:00
Incontro in occasione della mostra Rebecca Horn – Cutting Through the Past al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, a cura di Marcella Beccaria.…

Laboratorio di disegno
02 — 04.07.2025 — 17:00
Per il museo Madre, Marco Pio Mucci ha ideato un laboratorio creativo che coinvolgerà bambine e bambini nella realizzazione di magliette destinate, idealmente, a diventare…

Laboratorio di fantasia collettiva
21 — 22.06.2025 — 16:00
Il laboratorio ideato da Alice Visentin per il museo Madre è un invito aperto all’immaginazione e alla scoperta, pensato per bambine e bambini pronti a…

Adam Linder
Rub Up on Madre
05 — 07.06.2025
Giovedì dalle 19.30 alle 22.30 Venerdì e Sabato dalle 16.00 alle 19.00 con Justin Kennedy, Leah Katz, Mickey Mahar, Noha Ramadan, Stephen Thompson A cura…

Presentazione di tre cataloghi
05.06.2025 — 17:30
Giovedì 5 giugno, il Madre presenta il lancio delle seguenti pubblicazioni a cura di Kathryn Weir Utopia Distopia: il mito del progresso partendo da sud…

Tutte le maree del mondo
29.05.2025 — 17:00
Lucia Romualdi è stata un’artista molto attiva nella ricerca concettuale. Il museo Madre presenta un incontro dedicato alle sue celebri installazioni, le “partiture di luce”…

Incontro con l’artista Bruna Esposito
21.05.2025 — 18:00
Il museo Madre presenta il catalogo della mostra, inaugurata nel 2022, Bruna Esposito. Con questi chiari di luna, a cura di Benedetta Casini, che raccoglie…

Lacis/Benjamin (The Bug Series) di Dora García
16.05.2025 — 18:00
La performance Lacis/Benjamin (The Bug Series) di Dora García si inserisce nella ricerca che l’artista ha sviluppato sulla relazione tra Asja Lācis e Walter Benjamin…

Nord Sud Est Ovest giocano a Shanghai
12.05.2025 — 18:00
Gli Anni. Storie a cura di Olga Scotto Di Vettimo Tra il 1987 e il 1991 il Museo e Real Bosco di Capodimonte propose un…

Laboratorio di scrittura poetica
05 — 07.05.2025 — 16:00
In questo laboratorio, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione poetica, alternando momenti di lettura e analisi di poesie a esercizi di scrittura…

Dopo la rivoluzione
14.04.2025 — 18:00
Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge a cura di Gennaro Carillo Si dice effimero ciò che passa senza lasciare il segno. Ma…

Lawrence Carroll. Keep Looking
11.04.2025 — 18:00
Lawrence Carroll. Keep Looking, mostra a cura di Gianfranco Maraniello, tenutasi al Madre nel 2022 è testimoniata, oggi, da questo volume che nasce dalla grande…

Marzia Migliora
02.04.2025 — 18:00
Dopo la presentazione del volume presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la sede milanese della Galleria Lia Rumma, l’Istituto Italiano di…

Kazuko Miyamoto
05.04.2025 — 16:00
Il catalogo Kazuko Miyamoto, a cura di Luca Cerizza, Zasha Colah e Eva Fabbris, è la monografia più completa pubblicata fino a oggi sull’artista giapponese.…

A doppio filo
27.03.2025 — 18:00
Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge a cura di Gennaro Carillo Non ci si veste solo per coprirsi, quanto meno nella parte…

LA NIÑA FURÈSTA
23.03.2025 — 18:00
Con LA NIÑA Francesca Del Duca Lydia Palumbo Denise Di Maria Carolina Franco Fabiana Vai Allestimento e direzione creativa Alfredo Maddaluno Giulio Nocera Aftershow di…

La chimera
19.03.2025 — 18:00
Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo Per ogni capitolo de Gli anni, un artista napoletano viene invitato a curare una stanza…

Delle distanze dalla rappresentazione
14.03.2025 — 17:30
Gli anni. Storie a cura di Olga Scotto di Vettimo “Non sussiste oggi un problema napoletano” dichiara nel 1965 Giulio Carlo Argan sulle pagine di…